
Rocciata con cipolle di Cannara
Vi ricordate le nostre ricette della Rocciata? Quelle che vi abbiamo proposto sono le versioni classiche, quella dolce con le mele (che ricorda lo strudel) e quella con le erbe campagnole. Ora vi proponiamo una versione alternativa che sicuramente vi piacerà: una Rocciata con cipolle di Cannara! Gli ingredienti sono sempre tipici della nostra regione Umbria: le cipolle rosse di Cannara e il formaggio pecorino. Noi, essendo Umbria, la chiamiamo Rocciata, ma potete anche chiamarla
“strudel di cipolle”.
Tempo: 1 h per la preparazione + 45 minuti di cottura + riposo
Difficoltà: media
Costo: basso
Porzioni: 6-8 persone
Ingredienti
per la sfoglia
- 250 g di farina (a me piace usare farine non troppo raffinate come la 1 o la 2 ma la 0 va benissimo)
- 2 cucchiai di olio evo umbro della Società Agricola La Sorgente dei Fratelli Bonolini di Assignano – Collazzone
- 125/150 ml di acqua
per il ripieno
- 1 kg di cipolle rosse di Cannara dell’Azienda Agricola Catarinucci Italo e Biagioni Angeli Sonia di Cannara.
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di aceto
- 120 g di pecorino semistagionato
- 50 g di parmigiano reggiano
- 50 g di pangrattato
- 30 g di burro
- Olio evo
- sale
- pepe qb
Così si fa
Per preparare la Rocciata con cipolle di Cannara iniziate impastando velocemente la farina con una parte dell’acqua leggermente tiepida e i 2 cucchiai di olio.
Se necessario aggiungete altra acqua, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido che riporrete in frigo per un’oretta.
Mentre l’impasto riposa, preparate il ripieno. Tagliate le cipolle a rondelle, in una padella grande, mettete 30 g di burro e lasciatelo fondere a fiamma bassa, poi aggiungete le cipolle e mandate a fuoco basso coperte, salate e mescolate di tanto in tanto. Le cipolle faranno l’acqua, per cui non ci sarà bisogno di aggiungere nulla, ma controllatele spesso per evitare che brucino o si attacchino.
Quando sono ben appassite, aggiungete lo zucchero e l’aceto e alzate la fiamma finché non sono asciutte e leggermente caramellate. Spegnete e fate raffreddare.
In una padella piccola fate tostate il pangrattato con un filo d’olio, mescolando sempre che altrimenti brucia.
Accendete il forno a 200 gradi.
Prendete l’impasto e stendetelo su un foglio di carta forno della dimensione della teglia che userete, fino ad ottenere una sfoglia molto fine. Non preoccupatevi se fuoriesce in alto e in basso del foglio: dopo la arrotolerete per cui non ci saranno problemi.
Distribuite il pangrattato sulla sfoglia, avendo cura di lasciare 2 centimetri vuoti in alto per permettere la chiusura, poi aggiungete le cipolle di Cannara (se volete lasciatene 2 cucchiai da mettere sopra alla Rocciata come decorazione). Aggiungete il formaggio tagliato a tocchetti e il Parmigiano grattugiato.
Ora con l’aiuto della carta forno arrotolate la Rocciata partendo dal basso. Sigillatela bene anche ai due lati. Ungetela con un po’ d’olio e decorate con dei semi di papavero o altro, se ne avete.
Infornate per circa 45 minuti, fino a che la pasta esterna non è croccante. Lasciate intiepidire e servite.
Un consiglio: servite la Rocciata con cipolle di Cannara e un bel bicchiere di Souvignon Dory della Piccola Cantina Rossi, sarà una vera e propria celebrazione della natura e dell’agricoltura consapevole della nostra Umbria.

Ciambellette glassate di Carnevale

Confettura di cipolle rosse
Potrebbe anche piacerti

Girelle di zucchine e crescenza
Luglio 21, 2020
Patate sotto la cenere
Gennaio 3, 2020