
Paté di fave e menta
Questo è il periodo delle fave fresche, se vivi in Umbria e hai dimenticato di piantarle nel tuo orto, non preoccuparti, perché te le regaleranno! Noi, il giorno in cui le riceviamo, senza mai trasgredire – è un vero rituale – le mangiamo fresche con il pecorino e un bel bicchiere di vino rosso, le restanti le usiamo sempre per la scafata. Ma se i ‘donatori di fave’ sono molti o molto generosi, ce ne restano un bel po’ per preparare il paté, da spalmare sul pane tostato. Vi propongo la mia versione preferita, fresca e profumata: paté di fave e menta.
Tempo: 30 minuti se dovete sgranare le fave – perfetta da preparare il giorno prima
Difficoltà: facilissima
Costo: medio basso
Porzioni: 10 crostini
Ingredienti
- 600 g di fave – già sgranate e con la buccia
- il succo di 1/2 limone
- 20 foglie di menta piperita + 10 foglioline per guarnire
- olio evo
- sale
- pepe qb
Così si fa
Se avete le fave fresche nei baccelli, sgranatele, e lasciate loro la buccia. Se avete le fave già sgranate, partite avvantaggiati e saltate il passaggio!
In una pentola portate ad ebollizione l’acqua, salatela, e quando bolle gettate le fave con la buccia e fatele cuocere per 5 minuti, scolatele e passatele sotto l’acqua fredda. Sbucciatele.
Mettetele in una ciotola stretta e dai bordi alti, aggiungete le 20 foglie di menta, il succo di limone, l’olio evo (non lesinate), il pepe e aggiustate di sale, frullate tutto con il minipimer.
Le quantità di condimento dipendono dai vostri gusti, quindi, una volta pronto il paté, assaggiate e correggete.
Riponete il paté di fave e menta in frigo – perché freddo è più buono – fino al momento di servirlo, tostate il pane e spalmatelo, guarnite ogni crostino con una foglioline di menta.

Madeleines

SCAFATA UMBRA
Potrebbe anche piacerti

Frittelle di riso dolci
Marzo 18, 2021
La pasta di Salvo
Ottobre 23, 2019