
Trancetti integrali e farro cuor di mela
Non sappiamo se Paola potrà continuare a fare dolci… in effetti riscontra spesso un problema serio, serissimo. Ogni qualvolta sforna biscotti, torte e pasticci… si ritrova sola soletta con un vassoio straboccante di leccornìe che in casa la perseguitano ovunque si aggiri.
E che fa? Non assaggia? Giusto per sapere com’è… E dopo mezz’oretta non ci ripassa al volo? E dopo pranzo? Un dolcino che male fa? Poi la merenda… il post-cena, lo spuntino di mezzanotte, la colazione… Insomma non si può!
Per questo siamo curiosi e vorremmo chiedere a tutti voi che pubblicate ogni giorno meravigliosi dolci: ma dopo, chi se li mangia?
Fortuna che questi trancetti integrali e farro cuor di mela sono semi-sani 🙂 con farine e zuccheri poco raffinati e un cuore di mela e marmellata homemade di Filippo… buonissima!
Tempo: 40 minuti di preparazione + cottura
Difficoltà: media- facile
Costo: medio basso
Porzioni: una ventina di pezzi
Ingredienti
per la frolla:
- 125 g di farina integrale
- 125 g farina di farro (io integrale)
- 90 g di zucchero integrale
- 2 uova
- 80 g burro
- 6 g di lievito in polvere
- scorza di 1 arancia (edibile)
per il ripieno:
- 2-3 mele
- marmellata a piacere
Così si fa
Per preparare i trancetti cuor di mela si parte con la preparazione della frolla. Se usate la planetaria versate gli ingredienti nel recipiente e azionatela per 1 minuto circa. Appena l’impasto è compatto e liscio va bene. Se impastate a mano procedete come per una frolla classica.
Mettetela a riposare da parte mentre preparate il ripieno.
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Mettetele in una casseruola con due cucchiai d’acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco lento finché non diventano morbide. Mescolate ogni tanto assicurandovi che non brucino. Lasciate freddare.
Stendete l’impasto direttamente su carta forno, dandogli la forma di un rettangolo: la lunghezza non deve superare la teglia (altrimenti non entrerà in forno), la larghezza deve essere di circa 15-20 cm.
Mettete le mele al centro della frolla, regolatevi a seconda di quanto avete steso l’impasto, altrimenti avrete difficoltà a chiudere il ripieno all’interno.
Sopra le mele mettete qualche cucchiaio di marmellata.
Chiudete i due lembi sopra al ripieno cercando di farli aderire bene tra loro.
Infornate a 180º per 30-40 minuti circa.

Spezzatino alla birra trappista

Zuppa di zucca e zenzero
Potrebbe anche piacerti

Strudel integrale con zucca e funghi
Ottobre 15, 2020
Torcolo di nonna Pilli
Agosto 21, 2020