
Patate sotto la cenere
Aaah le patate… Uno degli ingredienti più buoni e versatili della cucina. Puoi cucinarle in mille modi e sono sempre buonissime. Ma le patate sotto la cenere sono speciali, basta un fuoco acceso, le butti la e non devi fare altro, e il risultato è strepitoso!
Tempo: 1 – 2 ore
Difficoltà: facilissime
Costo: basso
Porzioni: dipende da voi!!
Ingredienti
- Patate (meglio se biologiche, noi le abbiamo prese ad AIAB)
- sale
- olio evo
- pepe
Così si fa
In inverno, se avete il caminetto acceso, prendete alcune patate, lavatele bene, mettetele nel camino e copritele prima con un po’ di cenere e sopra con un po’ di brace e lasciatele così per un’oretta o più, a seconda della grandezza delle patate (ma ve ne potete anche dimenticare non si bruceranno).
A questo punto tiratele fuori, soffiate via la cenere (non lavatele che tanto non fa male), spaccatele a metà con la buccia e conditele solo con sale, olio e pepe (nell’ordine in cui li abbiamo scritti).
Consigli: Giovanni ci suggerisce la sua versione (molto interessante!) : fate un battuto con olio, aglio ed erbe aromatiche a piacere, tagliate la patata a metà, scavate un buco al centro e riempitelo con il preparato. Avvolgete la patata richiusa nella carta stagnola e mettetela sotto la cenere… non resta che aspettare!
Se invece non avete il camino, mettetele intere in forno a 200 gradi (sempre dopo averle ben lavate) per un’oretta, poi toglietele, spaccatele a metà e conditele come più vi piace. In questo modo le adoriamo con salse fatte a base di yogurt greco, non adatte per vegani!
Un’ottima alternativa, più chic è quella delle patate alla Hasselbach!
Insomma avete davvero l’imbarazzo della scelta…

Borani-e-badenjan

Tartufini al cacao di Mariella
Potrebbe anche piacerti

Flan di parmigiano
Novembre 5, 2019
Biscotti con farina di farro
Novembre 3, 2020