
Pasta alla Norma
Questa volta non basterebbe condividere con voi la ricetta della Pasta alla Norma, ci sentiamo di voler fare qualcosa di più: vi raccontiamo la storia dei prodotti che abbiamo utilizzato e vi introduciamo l’azienda che li coltiva… senza questi dettagli, il post non avrebbe lo stesso valore!
MicroCosmo è una piccola azienda agricola biologica certificata, di 1 ettaro di superficie, che produce ortaggi di circa 60 specie – molte varietà antiche e piante da semi autoprodotti. Nata nel 2016, adotta pratiche proprie dell’agricoltura biologica, rigenerativa, sostenibile, per creare un ambiente ecologicamente armonico e preservare l’equilibro e la fertilità del terreno. Ci insegna l’amore e il rispetto per la terra e per tutti gli organismi che la abitano.
Noi, per questa ricetta, abbiamo utilizzato i loro datterini e le loro melanzane. Le aspettative erano alte, ma sono state superate: la salsa di pomodoro aveva un profumo e una dolcezza di cui continueremo a parlare per molto tempo.
Se siete interessati, andate a curiosare: Azienda Agricola Biologica MicroCosmo, Magione – mail: biomicrocosmo@gmail.com.
“Microcosmo è il nome della terra che ci accoglie, su cui coltiviamo, con amore, cura ed esperienza, ottimi ortaggi biologici. Trattiamo il terreno con rispetto, affinché le infinite invisibili creature che lo compongono, possano prosperare felicemente e compiere la loro magia…. Ecco perché la scelta felice di essere contadini.” – MicroCosmo

Tempo: 45 minuti
Difficoltà: facile
Costo: basso
Porzioni: 4
Ingredienti
- 400 g spaghetti (o altra pasta che preferite)
- 600/700 g di melanzane
- 500 g di pomodori datterini o altri da sugo (in mancanza potete utilizzare 400 g di pomodori pelati)
- 100 g di ricotta stagionata (anche detta cacioricotta)
- 1 spicchio d’aglio
- Mezza cipolla
- 10/15 foglie di basilico
- Olio per friggere (meglio se di oliva altrimenti di arachidi)
- Olio
- Sale
- Pepe q.b.
Così si fa
Mettete l’olio per friggere nella padella sul fuoco.
Mentre si scalda tagliate le melanzane a fette di circa mezzo centimetro di spessore e quando l’olio è a temperatura iniziate a friggere le melanzane fino a che non sono dorate, poi mettetele in un piatto o vassoio con carta assorbente.
Personalmente tralascio la fase della preventiva salatura e scolatura delle melanzane, perché non ci vedo differenza.
Preparate la salsa di pomodoro mettendo prima l’aglio e la cipolla a rosolare delicatamente nell’olio, poi aggiungete i pomodori, salate e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 15 minuti. Alla fine aggiungete il pepe.
Se utilizzate pomodori che hanno la buccia spessa, potete passare il sugo al passatutto così otterrete una salsa cremosa.
Mentre la pasta cuoce tagliate le melanzane a pezzetti, cuocete la pasta in acqua bollente salata e quando è pronta saltatela nel sugo, per farla amalgamare, poi aggiungete le melanzane e infine la ricotta e le foglie di
basilico spezzettate con le mani e la Pasta alla Norma è pronta.

Crema pasticcera

Torta crema & frutta con base morbida
Potrebbe anche piacerti

Peperoni ripieni vegetariani
Luglio 15, 2020
Madeleines
Maggio 15, 2020
4 commenti
biden we just did hat
Hi, I read your new stuff regularly. Your humoristic style is awesome, keep it up!
Berniece
Pretty! This has been an extremely wonderful post.
Many thanks for providing these details.
link
Hi there to every single one, it’s in fact a fastidious for me to pay a quick visit this web
site, it includes important Information.
Dewitt
Attractive section of content. I just stumbled upon your website and
in accession capital to assert that I get actually enjoyed account your blog posts.
Any way I will be subscribing to your feeds and even I achievement you access
consistently rapidly.