
Migliaccio
Il Migliaccio è molto semplice, quanto buono! Sa di casa, di famiglia, di sapori sani e tradizionali.
Ho sempre creduto che ci andasse la ricotta, invece nella versione napoletana non c’è. Questa ricetta, come molte altre, è ereditata dall’amica di un’amica di una mia amica. La ringrazio anche se non so chi sia e mi gusto una fetta in suo onore!
Tempo: 1/2 h più la cottura
Costo: medio
Difficoltà: facile
Porzioni: teglia da 24 cm
Ingredienti
- 500 ml latte intero fresco
- 500 ml di acqua
- 250 g di semolino
- 100 g di burro
- 150 g di zucchero
- 4 uova
- scorza d’arancia o di limone
- un pizzico di sale
- una manciata di uvetta
- 1/2 bicchiere di rum
- 80 g di cioccolato fondente a pezzetti
Così si fa
Mettete l’uvetta a mollo nel rum.
Ponete sul fuoco una casseruola con il latte, l’acqua, il pizzico di sale e la scorza degli agrumi. Lasciate andare finché sta per raggiungere il bollore.
Versate il semolino a pioggia (dall’alto piano piano) mentre mescolate, per evitare che si formino i grumi.
Mescolate bene per 5 minuti, poi spegnete il fuoco.
Aggiungete il burro, lo zucchero e l’uvetta strizzata e girate con forza finché il burro è sciolto.
Lasciate freddare.
Una volta freddo, aggiungete le uova, una per volta, incorporandole con le fruste elettriche.
Aggiungete, se volete, i pezzetti di cioccolato.
Imburrate e infarinate una teglia da 24 cm (a me piace alto!), versateci il composto e infornate il migliaccio a 180° per 40 minuti circa.

Pan di Spagna

Paris-Brest
Potrebbe anche piacerti

Zuppa di zucca e zenzero
Febbraio 4, 2020
Caprese al cioccolato bianco e limone
Aprile 20, 2020