
Cappelletti
I cappelletti in brodo di cappone non possono mancare nelle tavole umbre il giorno di Natale. Ogni famiglia ha la sua ricetta che ovviamente ritiene la migliore. Quando ci si incontra tra amici dopo il pranzo di Natale, è sempre una gara tra chi ne ha mangiati di più, e allora c’è chi dice che ne ha mangiati 60, chi 80 e chi addirittura 100 e oltre! Senza dubbio il vino bevuto a pranzo non aiuta nell’autenticità delle dichiarazioni.
Comunque, senza i cappelletti il pranzo di Natale avrebbe molto meno senso.
Anche io ho la ricetta di famiglia, tramandata da mia nonna alle mie zie e ora a me. Quella che vi propongo è stata solo leggermente modificata rispetto all’originale, ma veramente di poco. Leggetela con attenzione e
cimentatevi nella preparazione, che ne vale sicuramente la pena.
Tempo: circa 1 ora per cuocere il ripieno + qualche ora in frigo per raffreddarlo. 1 ora per la preparazione della sfoglia (impasto + riposo) e, per la chiusura dei cappelletti, dipende da quanti sono ad aiutare.
Costo: medio
Difficoltà: media
Porzioni: per circa 10 persone
Ingredienti
per la pasta:
- 12 uova
- 700 g di farina di grano tenero tipo 0
- 300 g di semola di grano duro
Per il ripieno
- 250 g di manzo magro
- 250 g di maiale magro
- 100 g di petto di pollo
- 150 g di prosciutto crudo di Norcia tagliato spesso
- 1 cipolla
- 1 carota grande
- 1 costa di sedano
- 100 g di panna fresca o crema di latte
- 2 uova
- 100 g di parmigiano reggiano almeno 30 mesi
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Noce moscata
- Buccia di limone
- Olio, sale e pepe q.b.
Così si fa
Per prima cosa preparate il ripieno dei cappelletti che poi dovrà riposare per parecchie ore in frigo in modo da compattarsi; io di solito lo preparo la sera prima.
Tagliate le verdure grossolanamente e mettetele a rosolare delicatamente in un po’ d’olio d’oliva, dopodiché aggiungete la carne e il prosciutto anch’essi tagliati a pezzi, rosolatela per qualche minuto, aggiungete sale, pepe, noce moscata e buccia di limone grattugiata, poi aggiungete il vino bianco e coprite. Abbassate il fuoco al minimo e lasciate andare per circa 30 – 40 minuti, fino a che la carne non sarà cotta ma non si sarà asciugata troppo.
A questo punto aggiungete la crema di latte e fate bollire qualche minuto per farla amalgamare al composto. Spegnete e tritate con un passatutto o con un mixer, poi aggiungete le uova sbattute e il parmigiano, lasciate raffreddare fino a temperatura ambiente e mettete in frigo coperto.
Per la pasta, mescolate la farina e la semola e mettetele su una spianatoia a fontana, metteteci le uova sbattute e impastate fino a ottenete una palla morbida e liscia. Impellicolate e mettete in frigo per circa 1 ora.
Stendete la pasta un pezzo alla volta, dello spessore che preferite (io se uso la macchina della Imperia metto spessore 5), create dei dischi del diametro di 4/5 cm (dipende da quanto volete grandi i cappelletti, io faccio 5) e mettetevi sopra ognuno 1 cucchiaino di ripieno.
Ora chiudeteli nel modo che segue: prendete il disco con il pollice e l’indice delle due mani, chiudetelo a metà facendo ben aderire i due lati poi portate i due angoli fino a sovrapporsi e stringere per farli attaccare.
Procedete così fino ad aver terminato il ripieno o la pasta.
Se vi avanza il ripieno, non credo che avrete difficoltà a finirlo a cucchiaiate, mentre se vi rimane la pasta potrete prepararci dei maltagliati.

Baci di Dama

Tozzetti alle mandorle
Potrebbe anche piacerti

Pasta alla Norma
Luglio 10, 2020
Fiori di zucca fritti
Luglio 2, 2020
12 commenti
720p izle
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you penning this post plus the rest of the site is also very good. Anselma Devy Gillette
Pepe qb
Thanks a lot!
jude allegrini
I get very useful information on your page, I feel lucky
columbus winscott
I must say I read a great article with pleasure
shakita wahington
I will recommend your beautiful post site to my friends
vreyro linomit
Hey! Someone in my Facebook group shared this website with us so I came to look it over. I’m definitely loving the information. I’m bookmarking and will be tweeting this to my followers! Great blog and outstanding design and style.
buy cbd gummies
What’s up colleagues, how is the whole thing, and what you desire to say about
this post, in my view its actually remarkable for me.
best cbd for dogs
Howdy! I know this is kind of off topic but I was wondering
which blog platform are you using for this website? I’m getting sick and tired of WordPress because I’ve had issues with hackers and I’m looking at
options for another platform. I would be fantastic if you could point
me in the direction of a good platform.
CBD shop near me
If you are going for finest contents like myself, just go to see this
web page daily because it presents quality contents, thanks
best cbd gummies
What’s up everyone, it’s my first go to see at this site, and
article is in fact fruitful in support of me, keep up posting such articles or reviews.
best cbd for dogs with anxiety
Hello, i believe that i saw you visited my weblog thus i got here to go back
the want?.I’m attempting to to find issues to enhance my
site!I guess its good enough to make use of some of your concepts!!
antalya haber
Thanks for every other informative web site. Where else could I
am getting that kind of info written in such a perfect
means? I’ve a venture that I’m simply now operating on, and I have been on the glance
out for such information.